bandiera

Dettagli del Blog

Created with Pixso. Casa Created with Pixso. Blog Created with Pixso.

Applicazioni fondamentali nell'automazione degli edifici

Applicazioni fondamentali nell'automazione degli edifici

2025-08-12

1Introduzione

  • Nei moderni ecosistemi degli edifici intelligenti, il sistema di automazione degli edifici (BAS) funziona come sistema nervoso centrale, orchestrando il coordinamento delle apparecchiature, la gestione dinamica dell'energia,e una precisa regolamentazione ambientaleGli armadi elettrici, che costituiscono il nucleo fisico e funzionale del BAS, sono insostituibili: integrano non solo controller, attuatori,L'edificio è un centro di informazione per gli utenti, ma funge anche da hub per i flussi di informazioni dell'edificio., flussi di energia e comandi di controllo convergono e interagiscono centralmente.
  • Dall'illuminazione e HVAC ai sistemi di approvvigionamento idrico e di sicurezza, gli armadi elettrici permeano ogni sottosistema dell'edificio,formazione della spina dorsale hardware per la gestione centralizzata e l'operazione automatizzata negli edifici intelligentiLe loro prestazioni tecniche e le loro capacità intelligenti dettano direttamente l'efficienza operativa complessiva, i livelli di consumo energetico e gli standard di sicurezza di un edificio.Renderle infrastrutture fondamentali nel passaggio dall'operatività tradizionale alla gestione intelligente.

2Categorie fondamentali e analisi funzionale

2.1 Gabinetto di distribuzione dell'energia

In quanto "nodo nervoso" del sistema elettrico di un edificio, l'armadio di distribuzione dell'energia controlla e protegge centralmente i circuiti di carico, integrando interruttori, contattori, isolatori,protettori da sovratensione, ecc. Permette la commutazione a distanza, gli allarmi di guasto in tempo reale e la raccolta di dati sul consumo di energia elettrica.

I punti salienti:

  • Adotta una progettazione di distribuzione dell'energia in zone per localizzare e isolare rapidamente i guasti, migliorando la tolleranza ai guasti del sistema;
  • integrarsi perfettamente con le piattaforme di gestione dell'energia per consentire statistiche sull'energia, regolazione delle valli di picco e analisi dell'efficienza energetica;
  • La struttura modulare consente un'espansione flessibile dei circuiti in base all'aumento del carico, riducendo i costi di ristrutturazione.

2.2 Armadio di controllo del ventilatore

Progettato per attrezzature di ventilazione come ventilatori di aria fresca, ventilatori di alimentazione e ventilatori di scarico, questo armadio controlla l'avvio/arresto, la regolazione della velocità senza passaggio e la commutazione delle modalità di funzionamento.Può anche collegarsi con i sensori di CO2 e PM2.5 monitor per regolare il flusso d'aria su richiesta, bilanciando la qualità dell'aria interna e il consumo di energia.

I punti salienti:

  • dotato di un'unità di trasmissione a frequenza variabile (VFD) per un risparmio energetico superiore al 30% grazie a una regolazione della velocità fluida;
  • Supporta una logica di blocco predefinita (ad esempio "ventilazione basata sull'occupazione"), aumenta automaticamente il flusso d'aria quando è occupato e riduce la velocità quando è vuoto;
  • Monitoraggio in tempo reale della corrente e della temperatura del ventilatore, con spegnimento automatico e avviso di allarme in caso di anomalie, riducendo al minimo l'usura dell'attrezzatura.

2.3 Armadio di controllo della pompa

Ampiamente utilizzato nella circolazione dell'acqua HVAC, nell'approvvigionamento idrico domestico e nei sistemi di irrigatori antincendio, gestisce l'avvio sequenziale, il funzionamento rotazionale, la conversione di frequenza,e controllo del livello del liquido in circuito chiuso delle pompe per garantire una pressione dell'acqua stabile e un funzionamento efficiente del sistema.

I punti salienti:

  • Dispone di una logica di rotazione multi-pompa per evitare usura irregolare da funzionamento a lungo termine di una singola pompa, prolungando la durata dell'apparecchiatura di oltre il 30%;
  • Integra il controllo intelligente basato su PLC per regolare dinamicamente la velocità in base alla pressione e al flusso della condotta, riducendo il consumo di energia del trasporto idrico;
  • Equipaggiato con molteplici funzioni di protezione (perdita di fase, sovraccarico, funzionamento a secco) e passaggio automatico alle pompe di riserva in caso di guasti, garantendo la continuità del sistema.

2.4 Armadio di controllo dell'illuminazione

In qualità di "dispatcher centrale" dei sistemi di illuminazione degli edifici, supporta il controllo del tempo, la gestione delle zone, il collegamento dei sensori (ad esempio, rilevamento a infrarossi / microonde) e la commutazione delle modalità di scena (ad esempio,"modalità di lavoro," "modalità di risparmio energetico"), ideale per ampi spazi come edifici per uffici e complessi commerciali.

I punti salienti:

  • Compatibile con i protocolli KNX/DALI per il controllo preciso di una singola lampada e la programmazione di scene complesse;
  • integrare sensori di luce per la "raccolta della luce diurna", regolare automaticamente la luminosità dell'illuminazione artificiale per ottenere un risparmio energetico del 40%;
  • Si connette alle piattaforme BMS per il monitoraggio globale, supportando la localizzazione delle lampade difettose e l'analisi del consumo di energia.

2.5 Unità di controllo della sala RCU

Progettato per alberghi e appartamenti di lusso, integra il controllo dell'illuminazione della stanza, HVAC, tende e prese.È collegato a sistemi di serratura delle porte e PMS (Properties Management Systems) per consentire scenari intelligenti come "attivazione automatica del servizio al check-in" e "modalità di risparmio energetico alla partenza". "

I punti salienti:

  • Sincronizza in tempo reale lo stato della stanza (occupata/vacca) con il PMS, alternando automaticamente le modalità di funzionamento (ad esempio, spegnere le luci principali e abbassare la potenza AC nelle stanze vuote);
  • Supporta il doppio controllo tramite touchscreen locali e app mobili, bilanciando la comodità degli ospiti e le esigenze di gestione dell'hotel;
  • Moduli di risposta al servizio integrati (ad esempio, "pulizia della stanza", "chiamata di emergenza") per ottimizzare i flussi di lavoro del servizio in camera.

2.6 Gabinetto di monitoraggio dell'energia

Agendo come "gestore dell'energia" dell'edificio, raccoglie dati in tempo reale sul consumo di elettricità, acqua, gas e riscaldamento/raffreddamento tramite contatori intelligenti.I dati trattati vengono caricati su piattaforme di efficienza energetica, fornendo informazioni per strategie di risparmio energetico.

I punti salienti:

  • i dati di campionamento ogni 15 minuti, a supporto dell'analisi delle tendenze energetiche orarie, giornaliere e mensili con confronti tra anno e trimestre;
  • algoritmi di rilevamento delle anomalie integrati per avvisare automaticamente di un uso eccessivo di energia o di perdite di gasdotti, riducendo così gli sprechi;
  • Interfacce con i sistemi di contabilità delle emissioni di carbonio per generare relazioni sull'impronta di carbonio, aiutando gli edifici a raggiungere gli obiettivi di "doppia emissione di carbonio".

3Avanzi tecnologici e punti salienti

  1. Alta integrazione e progettazione modulare
    La struttura ottimizzata, che si libera dai tradizionali "layout decentralizzati", integra controller, moduli di alimentazione e interfacce di comunicazione in spazi compatti, riducendo l'impatto di oltre il 50%.I componenti modulari consentono combinazioni di funzioni su richiesta (e.g., "distribuzione + monitoraggio", "controllo + comunicazione"), riducendo significativamente i tempi di installazione e di messa in servizio.
  2. Compatibilità e interconnettività completa del protocollo
    Equipaggiato con moduli di conversione multi-protocollo, supporta Modbus, BACnet, KNX e LonWorks, consentendo un'integrazione senza soluzione di continuità con BAS, EMS,e piattaforme IBMS per la condivisione dei dati tra sistemi e il controllo collaborativo.
  3. Manutenzione intelligente e gestione a distanza
    Integrato con PLC e HMI, supporta la configurazione dei parametri locali e il monitoraggio dello stato.e regolare la logica di controllo, riducendo il tempo di risposta da ore a minuti.
  4. Adattabilità ambientale e ridondanza di sicurezza
    Protezione personalizzata per diversi scenari: armadi di livello industriale con classificazione IP65 per ambienti umidi/polverosi; acciaio inossidabile 316 + rivestimenti anticorrosione per le zone costiere;la ridondanza di doppio gabinetto in impostazioni critiche (e.g., data center) per garantire un funzionamento ininterrotto in caso di guasti singoli.
  5. Personalizzazione e adattabilità alla scena
    Dimensioni, layout interni e selezione dei componenti dei moduli a seconda dei tipi di edifici (commerciali, ospedali, aeroporti), dei limiti di spazio (acciai, mezzanine) e delle esigenze funzionali (a prova di esplosione,silenzioso)Ad esempio, gli armadi delle sale operatorie degli ospedali soddisfano gli standard di EMC e di pulizia.

4Profondo impatto e valore nell'architettura moderna

• Gli armadi elettrici sono fondamentali per guidare una rivoluzione dell'efficienza energetica degli edifici, consentendo un risparmio energetico del 30%-50% attraverso un controllo e un monitoraggio precisi, ad esempio:un complesso commerciale ha ridotto di 800 il consumo annuo di energia elettricaL'obiettivo è quello di ridurre il consumo energetico delle camere libere del 60% grazie al controllo RCU.protezione da sovraccarico e cortocircuito negli armadi di distribuzione per prevenire incendi elettrici, la logica di accensione dei tubi di pompa attiva rapidamente gli irrigatori e gli allarmi di perdite negli armadi di monitoraggio dell'energia evitano la rottura dei tubi d'acqua.migliorano l'efficienza operativa riducendo le ispezioni in loco attraverso il monitoraggio remoto e gli allarmi intelligenti, e la localizzazione automatica dei guasti ha ridotto il tempo medio di riparazione (MTTR) da 4 ore a 1 ora, riducendo al minimo le perdite di tempi di fermo.gli armadi elettrici supportano lo sviluppo di città intelligenti caricando le informazioni sul consumo di energia e sullo stato delle attrezzature sulle piattaforme a livello cittadino, fornendo dati fondamentali per la distribuzione di reti intelligenti, l'ottimizzazione dell'energia regionale e la gestione delle emergenze, guidando così gli edifici dall'"intelligenza individuale" alla "sinergia urbana".- Sì.